English | Italiano | ![]() |
Armi
Artiglieria Navale
I cannoni navali italiani originalmente in uso sulle vecchie corazzate erano di fabbricazione inglese. In aggiunta, la Regia Marina impiegò armamenti prodotti dalla Skoda ed altre ditte estere. Negli anni 30, con la modernizzazione della flotta italiana, in aggiunta a numerose innovazioni nel campo della ingegneria navale, vennero prodotti nuovi cannoni navali. Purtroppo, l'Italia non realizzò il constante cambiamento delle tattiche aeronavali e non sviluppò cannoni antiaerei di primo livello, or altrettanto importante, incrociatori antiaerei.
Durante la rimodernizzazione della R.N Cavour and della R.N Cesare gli originali cannoni furono ricalibrati per salve da 320 mm così creando il 320/44 modello 1934. Il modello 381/50 1934 in uso sulle corazzate della classe Littorio erano armamenti di grande potenza con massima gettata superiore al nemico malgrado una elevazione di soli 35 gradi. Solamente cannoni di produzione giapponese ed americani ebbero maggiore velocità iniziale del proiettile. Purtroppo, la durata della canna era soltanto metà dei cannoni di altre nazioni. Il modello 120/50 1924 fu usato sullla R.N. Trento, mentre il 8/53 modello 1927 fu in uso su gli altri incrociatori pesanti e fu considerato un ottimo cannone. Il modello 6/53 1926 e 1929 fu usato sugli incrociatori leggeri della classe Condottieri ad eccezione del Garibaldi che impiegò il 6/55 modello 1933, lo stesso modello in uso quale armamento secondario sulle Littorio. Il modello 1926 e 1929 furono costruiti da ditte differenti. Il modello 5.3/43 1933 su impiegato sulla R.N. Doria quale armamento secondario e sugli incrociatori "Capitani Romani" quale armamento principale. Il modello 4.7/45 1918 fu costruito dalla Amstrong e successivamente costruito dalla Vickers nel 1924 e dalla OTO nel 1926. Il modello 4.7/50 1926 fu originalmente costruito dalla OTO nel 1926 e successivamente perfezionato dalla Ansaldo negli anni 30. Il modello 4.7/50 1931, un modello di minore potenza, fu solamente usato sui sottomarini. Il modello 4.7/50 1933 costruito dalla OTO, fu impiegato durante la modernizzazione della R.N. Cavour. Il modello 4.7/50 del 1926 fu invece in uso sui cacciatorpediniere della classe Soldati sia in singola che in doppia culla. Il cannone antiaereo 3.9/47 modello 1924 fu originalmente costruito dalla Skoda nel 1910 e poi ricostruito nel 1924 e nel 1927 e fu in uso su tutti gli incrociatori. Il modello 9 cm/50 (3.5") purtroppo ebbe notevoli problemi tecnici che che richiesero molte modificazione, mentre il modello 3.7 cm/54 AA MG fu comunemente usato su quasi tutte le unità navali. |
Copyright © 1996-2022 REGIAMARINA (TM). All rights reserved. |